Seguici su

Cultura

A Torino torna il Festival Afro e Rom con workshop di danza, talk e musica

Il nostro principale obiettivo è far comprendere al nostro territorio, alla nostra Italia, che la cultura Afro&Rom è un potentissimo strumento di espressione del potenziale creativo dei giovani

Gabriele Farina

Pubblicato

il

TORINO – Un Festival Afro e Rom propone workshop di danza, talk e musica del vivo con balli appartenenti alla cultura romaní e afro. L’appuntamento è dal 10 al 13 luglio alla Casa nel parco di Mirafiori Sud, a Torino.

«Il nostro principale obiettivo è far comprendere al nostro territorio, alla nostra Italia, e in generale a tutt* che la cultura Afro&Rom è un potentissimo strumento di espressione del potenziale creativo dei giovani, attraverso la realizzazione di eventi in sinergia con le altre realtà territoriali e la creazione di attività ad impatto culturale continuativo.» Ivana Nikolic e Sara Formicola

Il programma

mercoledì 10 luglio
ore 20.00
Apertura del Festival Afro&Rom
Inaugurazione e presentazione della quarta edizione del Festival Afro&Rom, a cura di Sara Formicola e Ivana Nikolic.
Performance “Trame…sospese, Legami” di danza africana e spunti contemporanei di Sara Formicola, con Fode Diallo Mbaye, Salif Dieng e allievə dei corsi e laboratori di Casa nel Parco.
Performance DragQueen Natasha Onika artista e attivista Queer e Rom.
ore 21.00
Baklava Klezmer Soul
Concerto di musica folk tradizionale rom, balkan e klezmer per danzare tutti insieme.

giovedì 11 luglio
ore 21.30 proiezione del film Io Capitano di Matteo Garrone (Italia-Belgio 2023, 121′)
per CineNight a Mirafiori a cura di Cinema Teatro Agnelli e a seguire dibattito con il co-sceneggiatore Siaka Doumbia
Candidato agli Oscar e ai Golden Globes, ha vinto 7 David di Donatello, premiato al Festival di Venezia e di San Sebastian, il film racconta l’Odissea dal Senegal all’Italia di due adolescenti, Seydou e Moussa, cugini che di nascosto intraprendono la loro grande impresa, attraverso il deserto del Sahara, le prigioni libiche e il Mediterraneo interminabile e pericoloso. A cura di Cinema Teatro Agnelli.
Con la partecipazione straordinaria del co-sceneggiatore Siaka Doumbia, dibattito nell’ambito del Festival Afro&Rom.

Ingresso a pagamento per noleggio delle cuffie Wi-Fi (necessario documento d’identità)
Informazioni: info@fondazionemirafiori.it | 011 6825390
Prevendite: www.cineteatroagnelli.it oppure la sera stessa della proiezione presso la Casa nel Parco

venerdì 12 luglio
ore 21.00 presso il Palco CPGringuito (via Onorato Vigliani 102)
“Coming Out Etnico, Orgogliosi di essere Rom e Sinti”
Spettacolo teatrale di Ivana Nikolic con Yacka_Collective, artisti e attivisti per i diritti umani.
Già dal nome scelto per lo spettacolo si intuisce l’approccio intersezionale che Ivana adotta nel suo lavoro quotidiano con la comunità, online e sul territorio. Il termine coming out significa “uscire fuori”, dichiararsi o rendersi visibili, e viene generalmente utilizzato in riferimento all’orientamento sessuale o all’identità di genere. Rendere visibile una parte di sé, della propria identità, e dichiarare liberamente e con orgoglio la propria appartenenza a una comunità. Nel caso specifico, una comunità etnica, quella Rom e Sinti.
Info: http://www.cpgtorino.it/estate-a-sud-2024-cpgringuito-coming-out-etnico/

sabato 13 luglio
ore 10.30-18.30 Workshop di danza con musica dal vivo
Workshop di Danza Rom, Danza Afro Urban, Danza Sabar, Percussioni, Danza Africana Tradizionale e Danza AfroRom. Dettagli a seguire **
Per iscrizioni ai workshop e informazioni: saraformicola.danzaepilates@gmail.com | 3470148896

ore 17.00-17.30
Merenda offerta ai più piccini a cura del progetto Nutrirsi di Cultura
ore 17.30-18.30
Letture in più lingue per famiglie 0-6 anni: “Letture, filastrocche e giochi per bambini 0-6 e loro genitori…Un’occasione per stare insieme e ascoltare storie in lingue diverse. Le letture che vi faranno conoscere libri illustrati di qualità, sono un’opportunità per i bambini non madre lingua italiana di veder valorizzata la propria lingua e la propria cultura”, nell’ambito del programma Nutrirsi di Cultura e del progetto Mamma Lingua, a cura dei volontari dell’Associazione Generazioni Migranti APS accompagnati da Gabriella Carré, referente Nati per Leggere AIB Piemonte.

ore 19.00 Talk tra intersezionalità e cittadinanza attiva con artisti e attivist*
Natasha Ferko, Gemila Durmis, Sambu Buffa, Sorella Palestina e Dei Futuro Antirazzista.
Moderatrice Benetta Pisani.

ore 21.30 L’Africa incontra l’Aida
Esclusivo concerto con la soprano di fama internazionale Fé Avouglan, residente a Mirafiori, e il percussionista Salif Dieng.
A seguire JAM SESSIONS: Let’s Dance! condotta da Fé Avouglan per celebrare l’incontro culturale.

WORKSHOP DANZA E MUSICA di sabato 13 luglio
ore 10.30-18.00
Mattino
Ore 10.30 – 11.30 DANZE ROM con Ivana Nikolic (primo modulo)
aka roma_dancer, è un’attivista e artista italiana rom di origini serbo-bosniache, coreografa e insegnante di danza di etnia rom membra del Consiglio Internazionale della Danza dell’UNESCO.
Approfondimenti consigliati: Il podcast di Ivana Nikolic https://www.spreaker.com/show/rom-rum

Ore 11.30 -12.30 DANZA AFRO URBAN con Raphael Akadinma
Ballerino e Performer di origini nigeriane, specializzato in stili di ballo Africani, in particolare di Azonto, Afronewstyle e Afrohouse. Membro della Fufugvng, gruppo multietnico africano che condivide le stesse passioni.

Pausa pranzo condivisa nel Parco.

Pomeriggio
Ore 15.00 -16.00 DANZE ROM con Ivana Nikolic (secondo modulo)

Ore 16.00 -17.00 PERCUSSIONI AFRICANE NEL PARCO con Abou Samb
Musicista percussionista, senegalese, accompagna corsi di Danza dell’ Africa occidentale e insegna percussioni, lavorando con gli adulti ed i bambini in diverse strutture e scuole sul territorio, tra cui il Conservatorio di Torino. Partecipa a numerosi festival in Europa ed in Senegal, collaborando con diversi artisti nazionali ed internazionali, tra cui Emma Marrone al Festival di Sanremo e Youssu N’ Dour. È leader degli Afrodream e fondatore dell’ associazione DjammiAfrica, che opera nel villaggio natale in Senegal per creare opportunità di crescita, incontro e sviluppo economico, sociale e culturale tra i giovani.

Ore 16.00 – 17.00 DANZE AFRO ROM con Sara Formicola
All’età di dieci anni inizia gli studi di danza modern jazz e contemporanea e nel 1997 lo studio della danza Africana. Approfondisce questo interesse attraverso corsi e stage di formazione in Italia e all’estero. Collabora come danzatrice e coreografa con diverse compagnie teatrali e gruppi musicali; lavora in compagnie di danza contemporanea ed africana.
Insegna dal 2003 ad ad adulti e bambini, proponendo anche progetti integrati in cui esplora le differenti discipline artistiche che la appassionano e la loro commistione, crede nella danza come educazione attraverso il movimento e come strumento di espressione e presa di coscienza di sé e del tutto che ci circonda.

Ore 17.00-18.00 DANZA SABAR con Paco – Kamori Diaw.
Ballerino, performer ed insegnante di danza tradizionale senegalese, studia fin da giovane danza e si forma professionalmente all’Ecole de Sable Jant Bi a Toubab Jalaw (Senegal).
Partecipa a diverse grandi manifestazioni e competizioni artistiche in Senegal, vincendo vari premi a livello nazionale ed internazionale, danza nella Compagnia Renaissance de Louga.
Dal 2019, trasferitosi in Europa, a Berlino e poi Torino, tiene regolarmente laboratori e corsi (Thiossane Demb Al Tey- sabar tradizione di ieri ed oggi), partecipando ad importanti festival del folklore sul territorio nazionale e collabora anche alla realizzazione di più progetti di performance contemporanee svolte in poli culturali della città di Torino ( polo del’ 900, Fonderie Limone, PAV).

Prezzi dei workshop:
Pacchetto completo workshop (tutta la giornata): 50 euro
Solo mattino: 25 euro
Solo pomeriggio: 35 euro
Solo 1 ora di corso: 20 euro

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: saraformicola.danzaepilates@gmail.com | 3470148896

Iscrivi al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese

E tu cosa ne pensi?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *